Scherzi a parte. Non mi capacito di come le persone (non tutte) siano pronte a fare più casino per i sacchetti per frutta e verdura, che per gli aumenti di Benzina, Luce, Gas e Spazzatura.
E’ una settimana che parlano di questo sacchetto!!!
Dal fatto quotidiano con il “bel disastro all’italiana”, al Post con “Tutto su quei maledetti sacchetti”.
Dallo spessore in micron del sacchetto alla Novamont di Catia Bastioli.
Da etichettare direttamente la frutta (pagando 10 sacchetti per 10 limoni), a chi pensa alla Multibag Svizzera.
Pochi fanno notare che lo stavamo già pagando.
La maggior parte dà alternative impraticabili per sostituirlo, come mangiare solo Pomeli.
Insomma, è il primo anno che dopo la befana, su Google è più ricercato “sacchetto frutta e verdura” che “perdere 5 Kg in una settimana”.

Limoni nelle buste non biodegradabili e il Pomelo, impacchettato singolarmente alla fonte dal produttore/distributore
Facciamo un conto veloce
I sacchetti costano da 1cent€ a 5 cent€. Ipotizziamo una media 0,025 cent€ a sacchetto
Onnivori
Gfk-Eurisko, in un’analisi del 2017, afferma che le famiglie italiane in media usano 417 sacchetti all’anno.
417 (sacchetti) x (0,025) €
=10,42 € annui
I vegani crudisti!!
14 (spese al mese) x 5 (sacchetti a spesa) x 12 (mesi) = 840 sacchetti
840 (sacchetti) x 0,025€
= 21€ annui
IVegani spenderebbero di più; il doppio …ma se fanno una scelta etica, che lo sia fino in fondo…via libera al sacchetto biodegradabile!
Ma allora come non pagare i sacchetti per frutta e verdura?
Ricominciare ad andare al mercato
questa è una vera alternativa per non pagare i sacchetti:
- al mercato si usano i sacchetti di carta o puoi portarli tu senza problemi di sorta;
- a parità di qualità costa meno. Provare per credere;
- gli ortaggi e la frutta del mercato hanno un odore e un sapore;
- la merce non è toccata da 500 persone diverse.
Le varianti non mancano: ci sono i mercati di Coldiretti (es mercati coldiretti torino), ci sono i contadini, ci sono i gruppi di spesa.
Se poi vivi nel sud Italia, non ha molto senso comprare la frutta e la verdura al supermercato. Per esperienza diretta avete degli ortaggi spettacolari.
Andare 1 ora al mercato al sabato (o nel vostro giorno di riposo), a comprare la verdura e la frutta, è sicuramente meno drammatico che andare nell’ipermercato di turno.
Se avete i bambini, rischia di essere anche un piacevole diversivo.
Dopotutto, i supermercati da quando offrono orari 24/7 e servizi aggiuntivi sono diventati più cari e meno umani.
Se accettiamo di pagare di più per questi servizi, non ha molto senso lamentarsi per il costo dei sacchetti, che può diventare un buon incentivo al riuso.
Sono d’accordo con te. riprendere ad andare al mercato e scegliere le verdure di stagione . portarsi i sacchetti , lo stesso vale per la frutta..
Io riutilizzo i sacchetti del supermercato.
Fiore